Diritto Societario Archivio
La legge 304/1996, entrata in vigore il 1 luglio 1996, ha profondamente modificato il diritto societario austriaco, in attuazione delle direttive dell’U.E. in materia. Si riportano qui di seguito le forme societarie più comuni in Austria: Aktiengesellschaft (AG), Società per …
Il concordato preventivo è uno strumento previsto dalla legge e a cui può far affidamento l’imprenditore che si trova in uno stato di insolvenza o di crisi, così da evitare il fallimento. Quando ha inizio questo procedimento, l’autorità pubblica interviene …
La nozione elaborata dal legislatore, all’art. 768-bis, lo descrive come un contratto con cui, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa famigliare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie, l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, la propria azienda …
L’imprenditore, per definizione, è colui che promuove e concretizza un’idea imprenditoriale, ovvero che realizza un bene o un servizio attraverso l’impiego di determinati mezzi di produzione, per rispondere ai bisogni di una determinata fascia di clientela. In altri termini, un’idea, …