Giurisprudenza Archivio
Art. 497 bis c.p. La riflessione trae spunto da un ricorso del Procuratore Generale per la cassazione di una sentenza di patteggiamento relativa all’art. 497 bis c.p. per erronea qualificazione giuridica del fatto (applicazione della fattispecie più lieve di cui …
Obbligo vaccinale e lavoro. Trib. Roma sez. feriale lavoro ordinanze nn. 79833-34-35/2021: è legittima la sospensione dell’attività e della retribuzione per chi opera nel settore della sanità e non vuole vaccinarsi contro il Covid-19 . La sospensione può essere rinnovata …
Le Sezioni Unite (sentenza n. 21761 del 29/07/2021), a risoluzione di una questione di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto: le clausole dell’accordo di divorzio a domanda congiunta, o di separazione consensuale, che riconoscano ad …
Se l’agenzia delle entrate rigetta la proposta di transazione fiscale formulata da un contribuente nell’ambito di una procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all’art. 182 bis L. Fall.. Tale diniego è impugnabile dinnanzi al Giudice fallimentare e …
Circolazione stradale: art. 187 codice della strada Per integrare il reato di guida sotto l’influenza di droga non é sufficiente la mera assunzione di sostanze stupefacenti, ma è necessario che il soggetto abbia guidato in stato di alterazione causato da …
I 500 € previsti dalla legge sulla “buona scuola” n. 107/2015 spettano anche al personale educativo. Così ha stabilito il Tribunale di Arezzo con Sentenza n. 245/2019 secondo cui è “indiscutibile la piena equiparazione del profilo professionale di educatore …
di Avv. Amedeo Stoppa – Con il presente contributo viene resa nota una interessante pronuncia del Tribunale di Arezzo (Ordinanza del 1° dicembre 2020, N. RG 928/2020) con cui è stato dichiarato nullo il provvedimento di assegnazione del Dirigente scolastico che …
Con il decreto semplificazioni il Governo è intervenuto in materia amministrativa e penale, con il precipuo scopo di arginare fenomeni di “burocrazia difensiva” nella ripartenza post-pandemia: con ciò facendosi riferimento a quell’atteggiamento di “paura della firma” in capo agli amministratori …
PREMESSA La Cassazione, con l’ordinanza n. 22604, depositata lo scorso 16 ottobre 2020, ha stabilito che l’assegno di mantenimento deve essere rimodulato, o addirittura revocato, nei casi in cui il beneficiario abbia instaurato una relazione sentimentale stabile con un nuovo …
Diritto di asilo e accoglienza migranti Dopo il recepimento del nuovo quadro normativo UE definito nell’ambito del Sistema europeo comune di asilo, che ha riguardato le procedure e le modalità di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (Decreto legislativo 142 del …