Giurisprudenza Archivio
LEGGI L’ARTICOLO QUI
LEGGI L’ARTICOLO QUI
LEGGI L’ARTICOLO QUI
Intervento dell’Avvocato Donatella De Caria (presidente dell’Associazione Integrata Europea Psicologi e Avvocati per la Famiglia) all’evento organizzato da Rdicali Italiani. Prima edizione degli Stati Generali sulla Giustizia Familiare “La giustizia in nome del Minore”, evento organizzato da Radicali Italiani, ADIANTUM, Genitori Italiani (sigla …
✔️IN QUALI CASI SI PUO’ RICORRERE AL GIUDICE PER TUTELARE UN SOGGETTO FRAGILE DURANTE LA PANDEMIA?Nell’emergenza a cui il coronavirus ci costringe, sono in molti ad esprimere preoccupazione per non potersi prendere cura direttamente di una persona cara anziana o …
Leggi la sentenza qui.
La definizione di un giudizio può richiedere alcuni anni ed un elevato investimento di risorse, oltre che un notevole stress. Con la conseguenza che il conflitto, anziché risolversi, spesso si acuisce. Ecco perché è diventato sempre più frequente il ricorso a …
Quando meccanismi di complessa conflittualità, fino a maltrattamenti di vario genere, si innescano tra le mura domestiche si mette in moto un circolo vizioso che rende spesso difficile la possibilità per la vittima di sottrarsi al familiare violento. Gli studi in materia evidenziano …
ll regime patrimoniale è l’insieme delle regole e dei principi previsti dalla legge per regolare i rapporti patrimoniali tra i coniugi. Con la riforma del diritto di famiglia del 1975, il legislatore ha previsto che il regime patrimoniale legale “automatico” sia …
L’unione civile tra persone dello stesso sesso è disciplinata e regolamentata dalla cosiddetta Legge Cirinnà entrata in vigore nel 2016 dopo lunghe battaglie civili. A imprimere una svolta importante è stata la storica sentenza (138/2010) con la quale la Corte costituzionale ha affermato il diritto …